I profumi, i colori e il gusto del Guanciale Nero Casertano firmato Scherzerino sono insuperabili. Il colore bianco latte della parte grassa si alterna al rosso intenso della carne, il profumo delle erbe fresche si mescola a quello delle spezie, la dolcezza e la sapidità si incontrano con eleganza.
Materia prima garanzia di gusto
Tutto nasce negli allevamenti di fiducia dove ci approvvigioniamo delle migliori carni di suino razza nero casertano. Sono allevamenti allo stato brado o semi-brado dove i maiali vivono liberi e dove si nutrono solo di bacche e piccoli frutti del sottobosco e di mangimi esclusivamente naturali.
Le caratteristiche uniche del suino casertano
Il maiale nero casertano è una razza davvero speciale dalle origini antiche e dalle proprietà incredibili. Un corpo in media più piccolo rispetto al maiale rosa, un colore che va dal grigio al violaceo, poche setole e i caratteristici bargelli sotto le orecchie che gli hanno valso il soprannome di “maiale con gli orecchini”.
Le carni del “pelatello” sono considerate particolarmente sane e una ricerca ha evidenziato che ha proprietà paragonabili a quelle dell’olio extravergine di oliva.
Il principe della tavola
Il nostro guanciale di nero casertano è caratterizzato da un profumo intenso e persistente dovuto alla speziatura e alla lenta stagionatura in cantina, all’assaggio rivela un sapore equilibrato, aromatico e con sfumature dolci dovute alla discreta grassezza delle carni.
Il guanciale di nero casertano è un grandioso protagonista in un tagliere che si rispetti per un aperitivo accompagnato da gustosi formaggi e vini prelibati. Spesso confuso con la pancetta però, il guanciale di nero casertano è senza dubbio l’ingrediente principe nei più appetitosi piatti della tradizione laziale: gricia, amatriciana e carbonara ai quali conferisce gusto e succulenza.
Comments are closed.