Il capocollo o capicollo di maiale è uno dei salumi più apprezzati in tutta Italia. Da Nord a Sud, in ogni regione, è conosciuto con nomi diversi e reinterpretato territorialmente con peculiarità differenti. Da Scherzerino, come per tutti gli altri prodotti del nostro laboratorio, lo prepariamo con passione e un pizzico di creatività che lo rendono unico e originale.
Dalla selezione delle materie prime alla cantina
Come sempre, tutto parte con la scelta delle materie prime di altissima qualità: carni selezionate da allevamenti di fiducia nei quali i suini vengono alimentati solo con prodotti naturali, erbe e spezie fresche, sale integrale di Nubia e vino Moscato.
La lavorazione prevede il disosso del taglio anatomico e rifilatura, segue una generosa salatura con sale integrale di Nubia, lo cospargiamo con spezie selezionate ed erbe fresche degli orti di Itri, procediamo con una massaggiatura giornaliera e, infine, breve lavaggio con vino Moscato di Noto DOC “Acantus” della cantina Valenti.
Ingredienti selezionati, maestria e lunga stagionatura
Dopo essere insaccato in budello esclusivamente naturale, il nostro Capocollo conclude la sua maturazione in cantina dove ha modo di stagionare per tutto il tempo necessario e di sviluppare un manto di muffe naturali che gli conferiranno ulteriori profumi e aromi.
Ha una forma cilindrica, una consistenza omogenea e compatta e al taglio la carne si presenta di un rosso vibrante con venature bianche e una notevole marezzatura. All’olfatto offre profumi dolci e speziati. Al palato, rivela un’interessante equilibrio tra parti grasse e magre e offre un gusto deciso anche grazie alla stagionatura. La percezione è di un sapore “rotondo” quasi vellutato, che si accompagna al sentore delle spezie e un gusto generoso e di notevole struttura.
Dalla cantina alla tavola
Può essere servito in tanti modi ma è nella semplicità di una fetta di pane che trova il abbinamento ideale, magari accompagnato da un formaggio stagionato, pere e fichi. Viene spesso utilizzato anche per insaporire involtini di carne, a pezzetti nella pasta o nelle torte rustiche e a fette sottili su una buona pizza gourmet.
Comments are closed.